Clienti che scelgono di vendere casa da soli: le obiezioni a cui un agente immobiliare deve saper rispondere
Un bravo agente immobiliare non deve rinunciare a colloquiare con i potenziali clienti che scelgono di vendere casa da soli. Abbiamo già avuto modo di spiegare che una fetta importante del mercato immobiliare, circa il 10%, è costituito da persone che scelgono di agire in maniera autonoma e senza intermediazione di vendere il loro immobile.
Spesso, tuttavia, si tratta di potenziali che non hanno idea delle difficoltà che incontreranno in questo cammino per il raggiungimento di un obiettivo complesso come quello della vendita di una casa (fatto di tempi, costi, guadagni e disbrigo pratiche).
Un aiuto per meglio comprendere a quali difficoltà vanno incontro i privati che scelgono di vendere case da soli ci arriva da questo schema, da tenere sempre a mente quando - da agenti immobiliari motivati - andremo a cercare di convincere dell'utilità dell'intermediazione questi potenziali clienti.
Un altro aiuto ci arriva dal conoscere in anticipo le obiezioni più comuni che questa tipologia di clienti ci pone quando suggeriamo loro di affidarsi ad un consulente per la vendita della casa. Eccole elencate di seguito:
Obiezione 1 - Pensiamo di avere tempo a sufficienza per occuparci direttamente della vendita della nostra casa.
Obiezione 2 - Possiamo guadagnare di più con la vendita se non dobbiamo pagare la commissione all’agente immobiliare.
Obiezione 3 - Le affiderò il mio immobile ma senza fare pubblicità, mi porti i suoi clienti.
Prepararsi a rispondere AL MEGLIO ad ognuno di questi punti vi garantirà di certo la possibilità di conquistare questo cliente.
Per avere suggerimenti sulle risposte GIUSTE da dare contatta i nostri Team Leader che saranno lieti di aiutarti.