Nel 2017, affittare una casa è diventato mento rischioso: 1 sfratto ogni 419 famiglie.
La notizia è molto buona per chi sta pensando di comprare una casa per affittarla ma anche per chi è già proprietario di un immobile e finora non era mai stato troppo sicuro di metterlo in affitto per paura della congiuntura economica. A proposito di economia, infatti, la fine delle crisi economica del paese è sicuramente uno dei motivi per cui siamo passati da 1 sfratto ogni 334 famiglie nel 2014 al risultato attuale.
Ma non bisogna assolutamente sottovalutare il grande lavoro che stanno facendo le tanto bistrattate agenzie immobiliari, che sono diventate il vero ago della bilancia tra un affitto sereno e le missive dell'avvocato.
Soprattutto quando si parla di affittare un immobile, infatti, i proprietari sono ancora molto restii nell'affidarsi a un agente immobiliare perché pensano che basti avere la casa per trovare un affittuario.
Ecco, questa è sicuramente una cosa vera; il problema, però, è che tra avere un affittuario e avere l'affittuario giusto e onesto che ti permetta di gestire il tuo investimento immobiliare in tutta serenità c'è veramente un abisso. È qui che entra in gioco la professionalità di un agente in grado di fare un'ottima prequalifica degli affittuari e lo fa utilizzando tutti gli strumenti tecnici a sua disposizione ma anche ascoltando e condividendo gli obiettivi immobiliari di entrambi, affittuario e proprietario.
Visto, quindi, l'alto numero di sfratti e una legislatura italiana non particolarmente celere, negli ultimi anni i proprietari hanno iniziato a fidarsi di più degli agenti immobiliari e i risultati sono più che evidenti.